Giornata della memoria

FocusJunior.it > Scuola > Storia > 27 gennaio, Giornata della Memoria: capire cosa sono stati la Shoah e l’Olocausto

27 GENNAIO, GIORNATA DELLA MEMORIA: CAPIRE COSA SONO STATI LA SHOAH E L’OLOCAUSTO

Auschwitz

L’ingresso del campo di concentramento di Auschwitz, simbolo della persecuzione nazista.

Gli ebrei deportati venivano stipati in vagoni merci senza finestre né posti a sedere. Il lungo viaggio verso i campi di concentramento ad Est era una vera tortura e i più deboli perivano ancor prima di giungere a destinazione.

Anni ’40 del secolo scorso: bambini reclusi nel campo di concentramento di Auschwitz.

Olocausto

Una rosa posata sul monumento dedicato alle vittime dell’Olocausto a Berlino. Circa 6 milioni di ebrei persero la vita nei campi di sterminio nazisti.

Stella di David

Gli ebrei dovevano portare una stella di David sugli abiti in modo da essere riconoscibili. Si trattava di un atroce marchio che rendeva gli ebrei diversi e inavvicinabili.

Giornata della memoria

Il primo e più famoso fumetto ideato per raccontare la Shoah è “Maus” di Art Spiegelman, un artista svedese naturalizzato americano.  Spiegelman racconta la storia di suo papà sopravvissuto ai lager. È un libro per i più grandi tra di voi, in cui i protagonisti sono rappresentati da animali: gli ebrei sono disegnati come topi (perché per i nazisti erano esseri inferiori), i nazisti sono gatti, i francesi rane, i polacchi maiali e gli americani cani.

Il 27 gennaio è la Giornata della Memoria. Un giorno nato per ricordare le vittime dell’Olocausto e, soprattutto, per interrogarsi sul perché della Shoah e della discriminazione dell’uomo contro altri uomini. Ecco cosa dovete conoscere per capire.

  • La Giornata della Memoria
  • Cos’è un genocidio?
  • Il perché della Giornata della Memoria
  • Libri e fumetti per conoscere e comprendere

LA GIORNATA DELLA MEMORIA

Ogni anno, nel mondo, il 27 gennaio si celebra la Giornata della Memoria, la ricorrenza durante la quale vengono ricordati 15 milioni di vittime dell’Olocausto (cifra emersa dallo studio dell’Holocaust Memorial Museum di Washington rinchiusi e uccisi nei campi di sterminio nazisti prima e durante la Seconda Guerra mondialeSei milioni di di queste vittime innocenti appartenevano al popolo ebraico: il loro genocidio viene chiamato Shoah.

COS’È UN GENOCIDIO?

Vengono chiamati genocidio gli atti commessi dall’uomo con l’intenzione di distruggere un gruppo nazionale, etnico, razziale o religioso.

L’Olocausto e la Shoah sono stati genocidio con metodi scientifici, messo in atto da parte della Germania nazista fino al 27 gennaio 1945, quando i carri armati dell’esercito sovietico sfondano i cancelli del campo di concentramento di Auschwitz in Polonia. Da quel giorno, questo campo è diventato il luogo simbolo della discriminazione e delle sofferenze di chi è stato internato solo perché ebreo o zingaro o omosessuale o anche, semplicemente, perché si trattava di una persona con idee politiche diverse da quelle di chi era al potere.

Ricordare le vittime di quegli anni lontani può sembrare qualcosa che non vi tocca direttamente (forse nemmeno i vostri nonni ne sono stati testimoni), in realtà non è così.

IL PERCHÉ DELLA GIORNATA DELLA MEMORIA

La Giornata della Memoria non serve solo a commemorare quei milioni di persone uccise crudelmente e senza nessuna pietà ormai quasi 80 anni fa. Serve a ricordare che ogni giorno esistono tante piccole discriminazioni verso chi ci sembra diverso da noi. Spesso noi stessi ne siamo gli autori, senza rendercene conto.

La Giornata della Memoria ci ricorda che verso queste discriminazioni non alziamo abbastanza la voce e che spesso, per comodità e opportunismo, ci nascondiamo  in quella che gli storici chiamano la zona grigia. Si tratta di una zona della mente e del nostro comportamento, a metà tra il bianco e il nero, tra l’innocenza e la colpevolezza. In questa zona ad avere la meglio, alla fine, è l’indifferenza per chi viene isolato e non accettato. 

Per evitare che una tragedia come quella dell’Olocausto si ripeta occorre ricordare e soprattutto capire. Uno strumento importante per farlo è quello di ascoltare la viva voce dei testimoni e di chi è stato direttamente coinvolto negli avvenimenti.

LIBRI E FUMETTI PER CONOSCERE E COMPRENDERE

Un altro modo per capire cosa è successo in maniera chiara è leggere un libro o un fumetto. Forse non lo sapete ma esistono tantissimi fumetti che raccontano l’Olocausto. Il più famoso, nonché il primo, è Maus di Art Spiegelman, un artista svedese naturalizzato americano.  Spiegelman racconta la storia di suo papà sopravvissuto ai lager. È un libro per i più grandi tra di voi, in cui i protagonisti sono rappresentati da animali: gli ebrei sono disegnati come topi (perché per i nazisti erano esseri inferiori), i nazisti sono gatti, i francesi rane, i polacchi maiali e gli americani cani.

La scelta di usare personaggi animali al posto degli uomini è fatta per ricordarci come la discriminazione non renda più umani ma, al contrario, disumanizzi le vittime. E soprattutto per indicarci come sia facile “generalizzare”. Un po’ come quando pronunciamo frasi a cui non diamo peso come: “tanto tutti sono…”.

Un altro fumetto che vi consigliamo di leggere è La stella di Esther, di Eric Heuvel, Ruud Van der Rol e Lies Schippers. In questo racconto disegnato la protagonista, ormai nonna, racconta alla nipotina e a un’amica di quando lasciò la Germania per l’Olanda, costretta a nascondersi per non finire deportata, con la famiglia, nei campi di concentramento. Nel fumetto, Esther racconta la quotidiana discriminazione e il progressivo isolamento che ha subito pur essendo fuggita per salvarsi.

Chiudiamo questo articolo con il racconto che Liliana Segre (sopravvissuta al lager di Auschwitz e il 18 gennaio scorso nominata senatrice a vita dal presidente della Repubblica Sergio Mattarella), ha fatto ai ragazzi il 27 Gennaio del 2012 al conservatorio di Milano. Pensate, cari focusini: questa donna è una dei 776  bambini italiani più piccoli dei 14 anni che furono deportati nel campo di concentramento di Auschwitz. Oltre a lei, solo altri 24 bambini tornarono a casa vivi, alla fine della Seconda Guerra mondiale.

Infine, tra i tanti film dedicati alla tragedia dell’ Olocausto e della Shoah vi consigliamo Storia di una ladra di libri, che racconta di una bambina, Liesel,  a cui il papà insegna a leggere. E di come lei si innamori della lettura e inizi una nuova vita fatta di libri… rubati e dell’amicizia con un ragazzo ebreo nascosto nella sua cantina per sfuggire alle persecuzioni.

Fonte: https://www.focusjunior.it/scuola/storia/giorno-della-memoria-risorse-per-capire-cosa-sono-stati-la-shoah-e-l-olocausto/

Pubblicità

Autore: elektra89

I’m solar, fun & I love life! I'm an interpreter & a translator, I love to sing, to dance, to cook & to play piano!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: