“Hodor” and other audiovisual translation challenges

Game of words

Game of Thrones is, without any doubt, one of the most acclaimed series of the last decade. There are many reasons for this success: it is entertaining, it keeps up the tension and it is certainly not afraid to surprise with the most unexpected plot twists. Such is their fame, that the European Fan Communities just cannot wait for the dubbed version. Viewers around the world demand fast subtitle creation for the show’s new content. We are facing, therefore, a new era of audiovisual translation, an era in which immediacy is key.
Let’s talk about the translation of this type of product.

Game of Thrones season number 6 was not only a critical and box office success, but also a translation challenge. Episode 5, to the surprise of the vast majority, relates the origins of one of the most beloved characters in the saga: “Hodor”. This long-awaited flashback narrates the trauma experienced by this character when, trying to escape from murderous creatures, he suffers a nervous episode in which he premonitions his own death. From that moment on, his name becomes “Hodor”, a nickname resulting from the phrase he heard during that episode: “Hold the door! “.

The problem is clear: how to explain the similarity of the name “Hodor” with the phrase “Hold the door” in other languages? 

 

 

Some languages were lucky, as the phonetics of the name and translation were not as catastrophically different as they might have been:

 

German: “Halt das Tor!”… “Hodor”
Turkish: “Orada dur!” (“¡Quédate ahí!”)… “Hodor”

 

Other translators, however, had a harder time doing it. The Spanish version, for example, tried to persuade Spanish-speaking viewers that “!Sostén la puerta!” could lead to “Hodor.” Other Spanish translators decided to change the word “puerta” (“door”) for the word “portón” (“gate”)…. although it doesn’t seem to have worked very well either.
Italy and France did not do better. Here are their respective versions: “Trova un modo!” “(“Find a way!”) and “Pas au-dehors!” “(“not outside, referring to the creatures).

Of course, the failure of the dubbed or subtitled version of this scene does not diminish the work done by the translators, since it was an enormous challenge given their lack of information when translating the first seasons. Some suggested that the creator of the series, George R.R. Martin, should have warned about this twist during the first few seasons. This, however, poses several problems: the spoiler threat, so important to prevent in sagas like this, and the alienation of the creative process, among other things. The truth is, fixing certain serial aspects in season 1 can seriously affect the originality of the product.

Other countries, such as DenmarkSwedenNorway and Finland, opted for a literal translation and risked the viewer not understanding this particular detail.

Difficult jokes 😕

But not only epic dramas originate translation challenges.

Sometime around the 1990s, American comedy emerged and became mainstream world-wide. So far, so good. However, this comedy is characterized by its linguistic acidity, its word games, its double meanings… In short, the joke usually goes hand in hand with the word.
This is where the translator’s challenge becomes evident, as he or she must find the equivalent of hilarious situations, an hilarity based on cultural references not known in the target culture or on linguistic aspects not present in the target language.

Thus, the jokes of this kind of American series or films vary extremely from one language/culture to another.
Here is an example: “Bazinga!“, from “The Big Bang Theory“, becomes “¡zas en toda la boca!” (“whip in the mouth!”) in Spanish-speaking cultures. This translation is based on a generalised Spanish joke, already used in other television programmes such as “Family Guy“. The translators were able to find another cultural reference, present in the target audience… although given the length of the new phrase compared to the original joke (5 words versus 1), it is somewhat difficult to place in the dubbing.

 

 

Other series, such as “The Office” or “Parks and recreation“, also require quite extreme linguistic adaptations, given the use of alliterations and double meanings.
But let us explain this with an example.

In a scene from American comedy “This is the end“, one of the characters says: “Let’s address the elephant in the room“, an English expression that is used to refer to an obvious problem that no one is talking about, an evident truth that is ignored or goes unnoticed. The visual idea of the expression is that, as the phrase suggests, there is an elephant in the room and you should talk about it. Another character in the film, ignorant of that meaning and somewhat fat, thinks that by “elephant” he means him and takes offense, creating a very funny and radical situation.
Although the expression “elephant in the room” has been accepted and is used in some Spanish-speaking groups, many do not understand the meaning, for this reason, the translator of the Spanish version of the film must completely change the joke and find a new funny phrase that fits the performance and the context. Not an easy task.

 

Nowadays, in our society, almost everything has been invented. This includes audiovisual products. Thus, audiovisual creators NEED to create increasingly original content, which also means clever jokes and smart oratory. Due to this, audiovisual translators must be prepared and qualified.

 

Source: Eazylang

Pubblicità

I 5 modi in cui i mancini sentono e pensano diversamente

Storicamente i mancini sono sempre stati messi in secondo piano. Fino a poco tempo fa, il mancinismo veniva bollato come un’anormalità o un segno di debolezza. I bambini mancini erano costretti a scrivere con la mano destra, spesso a loro discapito.

Naturalmente, adesso sappiamo che non vi è nulla di sbagliato nell’essere mancini. Come spiegato di recente a Scientific America da Stephen Christman, psicologo dell’università di Toledo, non vi sono prove a suggerire che i mancini abbiano uno svantaggio fisico o psicologico. Innanzitutto, i mancini hanno costituito il 10-15% della popolazione generale per migliaia di anni. Il fatto che questa caratteristica sia rimasta stabile col passare delle generazioni fa pensare che il mancinismo non sia una debolezza evolutiva, come credevano molti psicologi in passato.

Inoltre, questa tendenza presenta anche alcune differenze fisiologiche e neurologiche. Le ricerche sono ancora incomplete, ma ecco quello che sappiamo sul profilo cognitivo e psicologico dei mancini:

 

Possono pensare più rapidamente.

I mancini possono essere in grado di utilizzare entrambi gli emisferi del cervello, in modo più facile ed efficace.

Secondo uno studio australiano pubblicato nel 2006 sulla rivista Neuropsychology, i mancini tendono a stabilire connessioni più veloci tra l’emisfero sinistro e l’emisfero destro del cervello: questo porta ad un’elaborazione delle informazioni più rapida. Gli autori dello studio hanno valutato la performance dei partecipanti basandosi su un compito teso a verificare il tempo di trasferimento dei dati tra gli emisferi, ed un compito che richiedeva l’utilizzo di entrambi gli emisferi contemporaneamente. La ricerca ha rivelato che i partecipanti mancini erano più rapidi nell’elaborare le informazioni tra i due emisferi: un vantaggio cognitivo di cui potrebbero beneficiare in attività come sport e video games.

Il mancinismo può influenzare il processo decisionale.

La mano che utilizzi può avere effetti sorprendenti sul modo di giudicare le idee astratte come il valore, l’intelligenza e l’onestà. Uno studio del 2009 condotto dalla Stanford University, ha scoperto che sia le persone mancine, che quelle destrorse, possono essere implicitamente propense a scegliere il loro lato dominante. Nello studio, i partecipanti hanno osservato due colonne di illustrazioni e successivamente è stato chiesto loro di giudicare quale delle due sembrava loro più felice, onesta, intelligente e accattivante. I mancini hanno scelto implicitamente le illustrazioni della colonna sinistra, mentre chi usa la mano destra ha preferito le immagini sulla destra.

“Succede perché i mancini, implicitamente, credono che le cose positive si trovino sulla sinistra, e quelle negative sulla destra. Anche se coscientemente, esplicitamente ogni cosa nella cultura e nel linguaggio, dice loro l’esatto contrario”, ha affermato lo psicologo Daniel Casasanto, principale autore dello studio.

I mancini sono avvantaggiati in alcuni sport.

Anche se meno del 15% della popolazione globale è mancino, il 25% dei giocatori della Major League di baseball usa la mano sinistra. Perché? Potrebbe spiegarsi con la loro tendenza ad avere tempi di reazione più rapidi, come rivelato dallo studio australiano del 2006 di cui sopra.

Ma c’è un’altra ragione. Studi hanno scoperto che i mancini sembrano avere un vantaggio reale negli sport interattivi come box, scherma, tennis e baseball: questo vantaggio non vale anche per gli sport non interattivi come ginnastica o immersioni. È possibile che, grazie alla differenza nel loro orientamento fisico e nei movimenti, i mancini siano capaci di confondere gli avversari destrorsi, abituati ad affrontare loro simili.

Il cervello può organizzare le emozioni in modo diverso.

La mano dominante può determinare il modo di ordinare le emozioni nel cervello. Uno studio del 2012, pubblicato dalla rivista Plos One ha scoperto che nei mancini la motivazione è associata ad un’attività più intensa nell’emisfero destro del cervello, mentre per i destrorsi è vero il contrario.

Questo dato può avere implicazioni significative nella cura dell’ansia e dei disturbi dell’umore che a volte vengono trattati mediante stimolazione del cervello per intensificare l’attività neurale dell’emisfero sinistro. “Stando ai dati, questo trattamento utile ai mancini, potrebbe essere dannoso per i destrorsi e non andare incontro ai loro bisogni”, ha spiegato uno degli autori dello studio, lo psicologo Geoffrey Brookshire.

I mancini possono essere più creativi.

Molti esperti e diversi studi hanno indicato un collegamento tra il mancinismo e la creatività. Si tratta di un dato reale? Abbastanza. La ricerca ha scoperto che i mancini si comportano meglio nel pensiero divergente (la capacità di pensare a diverse soluzioni per un unico problema), una caratteristica cognitiva della creatività. Tuttavia, è importante notare che gli studi mostrano un rapporto di correlazione, non di causalità, pertanto non sono interamente esaustivi.

Secondo un’altra ipotesi (avanzata dallo psicologo Chirs McManus della UCL di Londra nel suo libro Right-Hand, Left-Hand) il cervello dei mancini avrebbe un emisfero destro più sviluppato: si tratta della zona cerebrale maggiormente coinvolta nel pensiero creativo.

Ma c’è un altro possibile collegamento tra il mancinismo e la creatività, si tratta solo di una congettura ma è comunque intrigante. Alcuni bambini, crescendo da mancini e vedendosi diversi dai loro compagni, possono aver sviluppato quella è conosciuta come “mentalità dell’outsider”, una tendenza ad avere un’ immagine di sé più individualizzata rispetto a quella orientata al gruppo. Un simile atteggiamento mentale può predisporre una persona a sviluppare qualità come indipendenza e anticonformismo, che gli psicologi hanno collegato all’innovazione ed al pensiero creativo.

Questo articolo è stato pubblicato su HuffPostUsa ed è stato tradotto da Milena Sanfilippo

Fonte: HuffPostUsa

Sette cose che (forse) non sai sui sogni

Perché non ricordiamo cosa sogniamo? Davvero sognano tutti? Come sognano uomini e donne? Le ultime risposte della scienza sulle nostre bizzarre avventure notturne.

shutterstock_511200955
Sogniamo in media da una a due ore per notte, ma al risveglio ricordiamo solo del 10 per cento dei nostri sogni.

sogni sono un argomento su cui si può discutere senza fine. Da quando fisiologia e neurobiologia sono scese in campo, ormai quasi 70 anni fa, per studiare le avventure notturne della nostra mente, molti aspetti sono stati chiariti. Ma su molti si continua a indagare. Ecco i punti fermi acquisiti finora in base agli studi più recenti, in sette domande & risposte.

 

1. PERCHÉ I SOGNI SONO COSÌ STRANI?

In parte, ha che fare con l’attività del cervello mentre dormiamo. Normalmente, i ricordi vengono archiviati in una formazione del cervello che si chiama ippocampo. Durante la fase Rem del sonno, quella in cui avviene la maggior parte dell’attività onirica, i “collegamenti” con questa zona sono spenti.

Questo significa che non abbiamo accesso a specifici ricordi del passato mentre sogniamo, mentre possiamo ricordare visi e luoghi, che infatti compaiono comunemente nella trama dei sogni. Inoltre, l’attività nelle aree cerebrali collegate alle emozioni è maggiore che durante la veglia.

Al contrario, quella della corteccia prefrontale dorsolaterale, dove si svolge il pensiero logico, è ridotta. Combinati, questi fattori contribuiscono a dare ragione della bizzarria dei sogni, in cui compaiono immagini di persone e luoghi conosciuti, combinati a casaccio, e nello stesso tempo sono assenti le normali considerazioni logiche. Volare, respirare sott’acqua, vedere una persona trasformarsi in un’altra … ci sembrano strani solo al risveglio.

I sogni sono spesso molto strani e inverosimili. 

2. SOGNIAMO SOLO DURANTE IL SONNO REM?

È quello che si è creduto per molto tempo, da quando negli anni Cinquanta in esperimenti di laboratorio l’attività onirica è stata collegata specificamente al sonno Rem, una fase che si ripete diverse volte durante la notte ed è caratterizzata da movimenti rapidi degli occhi.

I volontari che partecipavano agli esperimenti venivano svegliati in diversi momenti del sonno, e solo quando questo avveniva durante la fase Rem riportavano di essere nel mezzo di un sogno.

Studi recenti hanno però smentito questa teoria. Si sogna anche durante il resto del sonno, ma senza ricordarlo. Mentre i sogni Rem sono vividi e caratteristici per la loro stranezza, pare che quelli che avvengono durante il sonno profondo siano più “normali”: collegati a eventi della vita quotidiana, più monotoni, e di solito anche più difficili da ricordare.

3. C’È QUALCUNO CHE NON SOGNA?

Tutti sogniamo. C’è però chi ricorda molto bene i sogni e chi no. Ricerche recenti, come quella di un gruppo dell’Università di Roma, hanno mostrato che si può prevedere chi ricorderà i sogni e chi no in base a una “firma” caratteristica dell’attività nella corteccia prefrontale, collegata alla memoria, durante il sonno.

Solo i pazienti affetti da una rara condizione, la sindrome di Charcot-Wilbrand, non sognano. I ricercatori hanno anche identificato il motivo: sono colpiti da una lesione in una parte della corteccia visiva nota come giro fusiforme inferiore.

Nei sogni dei bambini c’è molta avventura. 

4. CAMBIANO NEL CORSO DELLA VITA?

Sì. I sogni dei bambini più piccoli, di 2-3 anni, benché sia difficile studiarli, secondo alcune ricerche hanno spesso a che fare con situazioni statiche, singole scene e azioni, come quella di dormire in un posto diverso dal letto, oppure animali, mostri.

Nei bambini un po’ più grandi inizia a  svilupparsi il tipo di sogno con una narrativa, e chi sogna è anche coinvolto nell’azione, in cui entrano familiari, amici. Sembra poi che le persone anziane tendano a sognare meno e a ricordare meno i sogni, e che le visioni notturne di chi sta morendo siano spesso affollate di immagini di persone già morte, o che hanno a che fare con il soprannaturale e l’aldilà.

5. UOMINI E DONNE SOGNANO IN MODO DIVERSO?

Sembra di sì. Ricercatori canadesi, in uno studio di alcuni anni fa, hanno addestrato un sistema di intelligenza artificiale a distinguere i sogni dei maschi da quelli delle femmine in base solo al loro contenuto.  Il computer ci ha azzeccato 3 volte su 4.  Pare inoltre che nei sogni maschili compaiano più spesso altri uomini, mentre in quelli femminili uomini donne nella stessa percentuale.

Scappare da un pericolo… Spesso si sogna la fuga da qualcuno o qualcosa. 

6. PERCHÉ SOGNIAMO?

Una delle ipotesi è che, da un punto di vista evolutivo, il sogno svolga una funzione utile all’individuo, quella di metterci alla prova in scenari importanti per la sopravvivenza come, per i nostri antenati, sfuggire a un predatore.

Questo spiegherebbe anche perché nel contenuto di molti sogni c’è la fuga da un nemico o da un attacco. Insomma, sarebbero una sorta di prova generale di quello che potrebbe nel futuro capitarci, e un modo per adattarci meglio alle circostanze.

7. I SOGNI HANNO UN SIGNIFICATO?

Il dibattito è aperto da secoli. L’ipotesi di Freud, che i sogni fossero il soddisfacimento di desideri nascosti, è stata abbandonata. Anche per l’esperienza comune, è facile individuare come lo stato d’animo possa influenzare il tono emotivo dei nostri film notturni. Se siamo in ansia o sotto pressione, è più facile che facciamo sogni angoscianti. E se una certa attività o certi pensieri ci impegnano molto durante il giorno, capita che compaiano anche di notte.

Molte ricerche hanno collegato le esperienze durante la veglia al contenuto dei sogni, che però – va detto – si affollano molto spesso anche di contenuti che non vi hanno niente a che fare. Insomma, ammesso che i sogni significhino qualcosa, per ora non c’è chi abbia in mano la chiave per interpretarli.

 

Fonte: Focus.it