Gli scienziati hanno scoperto il motivo per cui alcune persone sono mancine. E non ha niente a che fare con il cervello

- Nel mondo circa il 10% delle persone è mancina
- Nel corso degli anni sono emerse molte teorie sul perché alcune persone preferiscono usare la mano sinistra
- Uno studio pubblicato l’anno scorso ha scoperto che destrismo e mancinismo potrebbero non avere niente a che fare con il cervello, ma sarebbero determinati invece dall’attività dei geni nel midollo spinale quando si è nell’utero
Storicamente le persone mancine non hanno ricevuto sempre un buon trattamento. Sono state perseguitateper la loro disposizione, etichettate come cattive, addirittura come streghe, nonostante rappresentino il 10% della popolazione. Pensate al significato della parola “sinistro”.
Nel corso dei decenni sono emerse alcune teorie sul perché alcune persone siano mancine, tra cui un’idea superata che chiama in causa lo stress materno durante la gravidanza.
È una questione di midollo spinale, non di cervello

- Agf
A partire dagli anni Ottanta, la ricerca ha scoperto che la nostra preferenza per la mano destra o sinistra è determinata più probabilmente prima della nascita. Screening con gli ultrasuoni stimano già dall’ottava settimana della gravidanza. Dalla tredicesima settimana all’interno dell’utero i bambini tendono a succhiare il pollice sia della mano destra sia della sinistra.
Una volta si pensava che le differenze genetiche tra gli emisferi destro e sinistro del cervello determinassero destrismo o mancinismo. Ma uno studio pubblicato l’anno scorso sulla rivista scientifica eLife ha scoperto che la risposta potrebbe risiedere nel midollo spinale.
Leggi anche: I mancini sono più dotati degli altri? In matematica potrebbe essere così
La ricerca, condotta da Sebastian Ocklenburg, Judith Schmitz e Onur Gunturkun dell’Università della Ruhr a Bochum (Germania), insieme ad altri colleghi olandesi e sudafricani, ha scoperto che l’attività dei geni nel midollo spinale era asimmetrica nell’utero e poteva essere la causa del perché una persona sia destra o mancina.
I movimenti del braccio e della mano nascono nel cervello, in un’area definita “corteccia motoria” che invia un segnale al midollo spinale poi tradotto in movimento. I ricercatori hanno scoperto che mentre il feto cresce nell’utero, fino a circa 15 settimane, la corteccia motoria e il midollo spinale non sono ancora collegati, ma il destrismo e il mancinismo sono stati già determinati.
In altre parole, il bambino può già iniziare a muoversi esceglie una mano preferita prima che il cervello inizi a controllare il corpo.
Per studiare questo fatto, i ricercatori hanno analizzato l’espressione genica nel midollo spinale dall’ottava alla dodicesima settimana di gravidanza. Hanno scoperto differenze significative nei segmenti sinistro e destro del midollo spinale che controlla il movimento del braccio e della mano.
Hanno quindi concluso che la natura asimmetrica del midollo spinale potesse dipendere da qualcosa chiamato epigenetica, o il modo in cui gli organismi sono influenzati dalle variazioni presenti nella loro espressione genica piuttosto che nei geni stessi.
Questi cambiamenti sono spesso provocati da influenze ambientali e possono influenzare la crescita del bambino.
Queste differenze nell’espressione genica potrebbero interessare in modo diverso le parti destre e sinistre del midollo spinale, traducendosi in individui mancini o destri.
Leggi anche: Ho fatto i test genetici AncestryDNA e 23andMe: volete sapere qual è il migliore?
Allora perché i mancini sono così rari?

- Agf
La domanda assilla da tempo i ricercatori.
Nel 2012 i ricercatori della Northwestern University svilupparono un modello matematico per mostrare come la percentuale di mancini fosse il risultato dell’evoluzione umana — in particolare, un equilibrio tra cooperazione e competizione.
In altre parole, hanno pensato che, anche se il fondamento del destrismo o del mancinismo può essere genetico, potrebbe esistere un fattore sociale che spiega come mai il rapporto è così sbilanciato.
“Più l’animale è sociale e ha una maggiore considerazione della cooperazione, più la popolazione generale tenderà verso un lato”, ha dichiarato a LiveScience Daniel Abrams, assistente alla McCormick School of Engineering and Applied Science che ha contribuito allo sviluppo del modello.
Leggi anche: Dai denti del giudizio all’appendice, 5 parti del corpo diventate inutili con l’evoluzione
“Il fattore più importante per una società efficiente è rappresentato da un elevato grado di cooperazione”, ha aggiunto. “Negli esseri umani ciò ha portato a una maggioranza di destri”.
Per cui, per qualche motivo, potremmo esserci evoluti favorendo il destrismo e facendo sì che chiunque deviasse da questa tendenza fosse condizionato a usare principalmente quella mano nonostante la propria disposizione genetica.
In effetti, Judith Schmitz, una degli autori del nuovo studio, ha detto a Business Insider che studi sui gemelli hanno dimostrato che il contributo della genetica alla preferenza della mano è di circa il 25%.
Il nuovo studio non è riuscito a spiegare la maggioranza del destrismo, ma Schmitz ha spiegato come la ricerca ornitologica riesca a mostrare in che modo genetica e ambiente possano essere la causa.
“Nei polli e nei piccioni un fattore genetico determina la posizione all’interno dell’uovo prima che si schiuda — l’embrione è raggomitolato in modo che l’occhio destro sia rivolto verso il guscio semi-trasparente, mentre quello sinistro è coperto dal corpo dell’embrione stesso”, ha detto.
“Quindi, l’occhio destro è stimolato dalla luce prima della schiusa, mentre il sinistro è perlopiù privato di luce. Questa combinazione di fattori genetici e ambientali (luce) provoca una visuale asimmetrica — piccioni e polli posseggono una discriminazione e una categorizzazione visive e una memorizzazione di pattern visivi migliori con l’occhio destro rispetto al sinistro. Se le uova di gallina o di piccione vengono incubate al buio, si previene lo sviluppo di tale asimmetria”.
Le cause del mancinismo hanno ancora del misterioso – in parte, dicono gli esperti, perché i mancini vengono spesso esclusi dalle ricerche scientifiche – ed è difficile prevedere se un bambino nascerà destro o mancino.
Di una cosa siamo, però, sicuri: le differenze neurologiche tra destri e mancini sono minori, mentre le supposte distinzioni comportamentali e psicologiche sono state ampiamente smentite.